Cos'è
Per ricordare degnamente tutti i Caduti per la Patria, i Combattenti, Reduci, Mutilati e Invalidi di Guerra nella ricorrenza dell'Anniversario della fine del Primo Conflitto Mondiale, di cui ricorre quest’anno il 107° sarà celebrata la GIORNATA DEDICATA ALLE FORZE ARMATE E ALL’UNITÀ NAZIONALE
DOMENICA 9 NOVEMBRE
Programma:
ore 9.15 Raduno nel Piazzale del Municipio di Darfo Boario Terme e Alzabandiera.
ore 9.30 Formazione Corteo accompagnato dalla Banda Cittadina di Darfo Boario Terme per deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti di Via Ghislandi. Benedizione, momento di commemorazione insieme ad alcune Scuole del territorio comunale e allocuzioni Autorità.
ore 10.00 Formazione Corteo accompagnato dalla Banda Cittadina di Darfo Boario Terme per deposizione delle corone di alloro al Monumento della Casa del Mutilato e al Monumento dei Paracadutisti. Prosecuzione del corteo fino al Monumento della Divisione Acqui.
ore 10.30 Alzabandiera, deposizione della corona di alloro al Monumento della Divisione Acqui con momento di commemorazione insieme ad alcuni bambini della Scuola Primaria di Boario Terme e saluto del Presidente della Sezione Provinciale di Brescia della Divisione Acqui. Prosecuzione del corteo fino alla Chiesa parrocchiale di Boario Terme.
ore 11.00 Santa Messa a suffragio di Tutti i Caduti presso la Chiesa Parrocchiale di Boario Terme animata dal Coro San Rocco di Erbanno e deposizione della corona di alloro nella Cripta.
2 novembre ore 11.45 Commemorazione presso la frazione di Fucine al termine della S. Messa
4 novembre ore 8.45 Commemorazione presso la frazione di Gorzone con la Scuola Primaria
4 novembre ore 9.30 Commemorazione presso la frazione di Montecchio con la Scuola Primaria
4 novembre ore 10.15 Commemorazione presso la frazione di Erbanno con la Scuola Primaria
4 novembre ore 11.00 Commemorazione presso la frazione di Angone con la Scuola Primaria
8 novembre ore 10.30 Commemorazione presso la frazione di Pellalepre con la Scuola Primaria
Per l’occasione il MUSEO DEGLI ALPINI della Città e la CASA DEL MUTILATO saranno aperti dalle 15.00 alle 16.30. La Cittadinanza, le Associazioni d’Arma e le Rappresentanze dei Sodalizi Civili e degli Istituti Scolastici del territorio, con i loro vessilli, sono invitati a partecipare alla cerimonia.
Per coloro che desiderano partecipare alla commemorazione, ma non si sentono di affrontare tutto il percorso camminando, sono disponibili mezzi militari. Si chiede cortesemente di voler informare della presenza contattando, entro giovedì 6 novembre, l’Ufficio Cultura (tel. 0364.541106 – 0364.527049 in orario d’ufficio), al fine di garantire il servizio a tutti gli interessati.
A chi è rivolto
a tutti
Date e orari
09 nov
09
nov
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 ottobre 2025, 11:47